Programma 13 ottobre 2018

Arte e performance

Curiosità

Approfondimenti

A SPASSO CON VERDI
- 13.45 / 14.40 / 15.35
- Sottoporticato del Teatro Carlo Felice
Una passeggiata nel centro storico guidati da Luciano Frisina alla scoperta dei luoghi di Giuseppe Verdi, lo spirito del Maestro ci guiderà tra botteghe storiche in cui era habitué, monumenti e scorci che hanno ispirato la sua opera, il tutto evocando le importanti relazioni intessute a Genova: artistiche, fraterne, burrascose… e persino libertine.
Uno spettacolo itinerante sul territorio dove ognuna delle tappe sarà un tassello per raccontare Verdi come uno “zeneize doc” e palscoscenico per (ri)scoprire l’arte sua e dei suoi concittadini contemporanei, tra silent disco e performance live.
Si esibiranno: Megumi Akanuma, soprano; Benedetto Spingardi Merialdi, pianista; Stefano Mededdu, baritono; Letizia Poltini, pianista; Davide Benedetti, tenore; Massimo De Stefano, pianista.
N.B. : Consigliamo ai prenotati di scaricare sul proprio telefono o tablet una app gratuita per la lettura dei QR code.

verdi cool hunter
- 17.00
- Accademia Ligustica di Belle Arti
Un concentrato effervescente di musica e immagini che saprà svelare la contemporaneità di Verdi: a guidarci sarà Francesco Micheli, con la sua personalità poliedrica e vulcanica da sempre al servizio dell’attività divulgativa.
Regista d’opera, nonché direttore artistico di successo ha saputo rinnovare alcuni tra i Festival di settore più prestigiosi quali il Macerata Opera Festival e il Donizetti di Bergamo, con innovativi format per ragazzi, trasmissioni televisive e successi editoriali.

da Verdi ad Aphex Twin
- 18.00
- Accademia Ligustica di Belle Arti
Pietro Rianna, musicista contemporaneo, proporrà una performance ideata ad hoc, un dj set che spazi dalla musica classica all’elettronica. Scopriremo così che tra Luciano Berio, Aphex Twin e il Maestro di Busseto la gara di beat è tutto fuorché scontata.

andata e ritorno in un calice
- 18.00
- Accademia Ligustica di Belle Arti
Viaggio di degustazione tra Parma e Genova, con la straordinaria partecipazione della Guida Vini Buoni d’Italia Touring Club che proporrà una degustazione di vini da vitigni autoctoni che incontriamo in un viaggio ideale tra Parma, città di Verdi, e Genova, sua seconda casa. La degustazione sarà accompagnata dai salumi della tradizione presentati dalla storica Salumeria Giacobbe e dalle trofie al pesto del Ristorante Il Genovese di Roberto Panizza, patron dell’Associazione Palatifini e ideatore del Campionato mondiale del Pesto, in rappresentanza della cultura gastronomica genovese. Giovanni Giaccone, giornalista e autore dei libri “Cocktailsofia: l’arte di bere con sapienza” e “L’arte di bere d’estate”, vi allieterà con i suoi cocktails al Vermouth in stile verdiano.

PLAYLIST VERDIANA
- Tutto il giorno
- diffusa
Installazione sonora diffusa sul territorio cittadino: seguite i totem in corrispondenza dei “luoghi verdiani” e scaricate gratuitamente su cellulari o tablet i contenuti audio. Un invito all’ascolto, una playlist ragionata regalata ai genovesi (e non), tracce sonore sparse per la città.

il maestro in loop
- Tutto il giorno
- Atrio Palazzo Ducale
Schegge di colonne sonore verdiane e frammenti cinematografici in loop, un’installazione multimediale su maxischermo che invaderà Palazzo Ducale con un blob verdiano no-stop.

risorgimento e musica
- 09.30 - 18.30
- Museo del Risorgimento
Ad arricchire l’abituale percorso museale, una sezione dedicata al rapporto tra musica e Risorgimento con un approfondimento su Verdi con manoscritti autografi e documenti originali.

evviva il doge!
- 09.30 - 18.30
- Museo di S. Agostino
Scenografia visiva e sonora ad ornamento del monumento sepolcrale di Simone Boccanegra.
All’inizio di ogni ora, 5 minuti di musica dall’omonima opera verdiana arricchiranno il monumento, incorniciato dalla modernissima locandina dello spettacolo che andrà in scena nel febbraio 2019 al Teatro Carlo Felice di Genova.